Amore o Dipendenza affettiva Come riconoscere la differenza

Amore o Dipendenza affettiva? Come riconoscere la differenza

Picture of Patrizia Intravaia
Patrizia Intravaia

Psicologa Psicoterapeuta
Terapeuta EMDR
a Modena

La dipendenza affettiva è un legame che nasce dal bisogno, non dalla libertà. Se vivi una relazione che ti svuota e ti mette in allerta costante, potresti confonderla con l'amore. Scopri la differenza e come uscirne.

Non tutto ciò che ci lega è amore.

A volte, quello che chiamiamo amore è solo un nodo stretto attorno alla paura. Paura di restare soli, di non essere visti, di non valere abbastanza se non c’è qualcuno che ci ama.

Nelle mie sedute, ascolto spesso frasi come:

  • «So che questa relazione mi fa stare male, ma non riesco a lasciarlo»
  • «Mi sento vuota senza di lui, come se non avessi più una direzione»

Questi non sono segnali di un amore sano. Sono, piuttosto, tra i sintomi più comuni della dipendenza affettiva: un legame che nasce dal bisogno e non dalla libertà.

Un amore che ti fa sentire in allerta costante, che ti rende vulnerabile al giudizio, che ti toglie più di quanto ti dona.

Cos’è la dipendenza affettiva?

La dipendenza affettiva è una dinamica relazionale in cui una persona sviluppa un attaccamento eccessivo, sbilanciato e spesso disfunzionale verso un partner (attuale o passato), un familiare o un amico.

Chi vive questa condizione spesso:

  • Ha paura del rifiuto o dell’abbandono
  • Sacrifica i propri bisogni pur di mantenere la relazione
  • Prova ansia, senso di colpa o rabbia se non riceve attenzione
  • Confonde controllo con cura, sacrificio con amore

La relazione diventa il centro dell’esistenza, e ogni distanza viene vissuta come un crollo.

L’amore sano è un’altra storia

Un amore sano nasce dall’incontro tra due persone integre, non dalla somma di due vuoti.

Un amore sano:

  • è fatto di libertà e ascolto reciproco
  • lascia spazio all’autonomia emotiva
  • ti permette di essere te stessə, senza paura di non essere amato/a

Non richiede l’annullamento di sé, né una costante conferma del proprio valore.

Come capire se è amore o dipendenza affettiva

Per aiutarti a fare chiarezza, puoi porti alcune domande chiave:

  1. Questa relazione mi nutre o mi prosciuga?
  2. Mi sento liberə o intrappolatə?
  3. Posso essere me stessə, oppure devo recitare un ruolo per essere accettatə?

Rispondere con sincerità è già un atto d’amore verso di te.

Un esercizio pratico: “Il mio spazio d’amore”

Tratto dal mio libro No Contact, questo semplice esercizio ti aiuta a riconoscere le caratteristiche delle tue relazioni:

Prendi un foglio e dividilo in due colonne:

  • Nella prima scrivi Amore sano
  • Nella seconda Dipendenza affettiva

Sotto ogni colonna, scrivi ciò che hai sperimentato. Per esempio:

Amore sano

Dipendenza affettiva

Posso dire no senza paura

Ho paura di essere abbandonatə

Mi esprimo liberamente

Reprimo ciò che sento per non deludere

Il conflitto non mina il rispetto

Vivo il conflitto come una minaccia

Rileggi con calma e chiediti: dove ti riconosci di più?

Guardarsi con sincerità è già un passo verso la libertà.

Se ti riconosci in queste dinamiche…

Sappi che non sei solə. E soprattutto, non sei sbagliatə.

Forse hai imparato a chiamare “amore” qualcosa che ti chiedeva di sacrificarti, di nasconderti, di accontentarti.

Ma puoi imparare un altro modo di amare: fatto di libertà, rispetto e reciprocità.

Nel mio libro No Contact. 90 giorni per spezzare la dipendenza affettiva, trovi un percorso concreto, con esercizi e riflessioni per:

  • prendere distanza dalle relazioni tossiche
  • riconnetterti con te stessə
  • costruire legami sani e consapevoli

Un cammino graduale, che rispetta i tuoi tempi. Perché guarire è possibile. E meriti un amore in cui non devi lottare per esserci.

Con affetto,
Patrizia

Scopri uno dei miei Libri:

L’amore è un’altra storia

21 passi per rinascere dal trauma da abuso narcisistico con la terapia EMDR

L'amore è un'altra storia - Libro della Dott.ssa Patrizia Intravaia
Ilenia
Ilenia
Libro scorrevole, interessante perché affronta la storia d'amore con gli occhi della donna vittima e successivamente descrive il percorso terapeutico di quest'ultima.
Federica
Federica
Libro vero e intenso, leggerlo è utile per riconoscere tratti inequivocabili di un partner narcisista ed evitare di intraprendere storie dannose e distruttive.
Antonella
Antonella
Il libro, nonostante tratti un argomento complesso come il narcisismo, è coinvolgente e semplice da leggere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *